A chi è rivolto
Il rilascio del contrassegno è rivolto alle donne in stato di gravidanza e ai genitori con bambini fino ai 2 anni di età al seguito, residenti nel Comune di Canossa
Descrizione
Con il decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121, convertito in legge 9 novembre 2021, n. 156, è stato inserito nel Codice della Strada il nuovo articolo 188-bis “Sosta dei veicoli al servizio delle donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino di età non superiore a due anni”, con competenza del Comune di residenza per il rilascio del relativo contrassegno.
Il contrassegno per gli stalli rosa è un permesso che intende agevolare la sosta, all'interno di aree segnalate da una cartellonistica verticale e da strisce rosa sull'asfalto, alle donne in stato di gravidanza e a mamme con neonati al seguito, offrendo un'opportunità di parcheggio senza difficoltà nei luoghi da loro più frequentati e dove la sosta è problematica, nel rispetto della regolamentazione della zona in cui si parcheggia (sosta libera o regolata da pagamento/disco orario).
Come fare
La richiesta può essere presentata:
- via e-mail: urp@comune.canossa.re.it
- con Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: protocollo.comune.canossa@postecert.it
- personalmente presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Cosa serve
- Modulo di richiesta
- certificato medico attestante le generalità della donna, lo stato di gravidanza e la data presunta del parto, nel caso la richiesta venga fatta prima della nascita del bambino; se il bambino è già nato occorre compilare il modulo di autodichiarazione indicando i dati del bambino
- 1 fototessera
- 1 marca da bollo da 16 euro
Cosa si ottiene
Rilascio del "Permesso Rosa"
Tempi e scadenze
La validità del contrassegno è temporalmente limitata alla nascita del bambino (scadenza al 30°giorno dalla data presunta del parto) e al compimento del secondo anno di età del bambino.
Quanto costa
1 marca da bollo da 16 euro
Accedi al servizio
Allegati
Contatti
Ultimo aggiornamento: 26-03-2024, 13:50