Salta al contenuto

A chi è rivolto

Le coppie interessate a costituire un'unione civile devono essere:

  • maggiorenni
  • dello stesso sesso
  • liberi da vincoli matrimoniali o di unione civile
  • non interdetti per infermità di mente
  • non legati dai vincoli di parentela, affinità adozione di cui all'art. 87 del c.c.

Descrizione

Per costituire un'unione civile, due persone maggiorenni dello stesso sesso, devono presentare richiesta all'Ufficiale dello Stato civile del Comune di loro scelta.
La richiesta di unione viene formalizzata dagli interessati con un processo verbale sottoscritto innanzi all'Ufficiale di Stato civile.
La successiva costituzione dell'unione (anche in Comune diverso previo rilascio di delega) avviene con dichiarazione resa dagli interessati alla presenza di due testimoni.
In questa sede, le parti potranno altresì:
- Rendere la dichiarazione di scelta del regime patrimoniale della separazione dei beni (in caso contrario, il regime patrimoniale sarà costituito dalla comunione dei beni)
- Scegliere un cognome comune: le parti possono stabilire di assumere, per la durata dell'unione civile, un cognome comune scegliendolo tra i loro cognomi. La parte può anteporre o posporre al cognome comune il proprio cognome, se diverso.
Lo scioglimento dell'unione avviene per morte di una delle parti, per divorzio con procedimento giudiziario o con negoziazione assistita, o con accordo innanzi all'ufficiale dello stato civile (non è prevista la separazione), per rettificazione di sesso.

Come fare

Rivolgersi direttamente allo Sportello di Stato Civile.

Cosa serve

Modulistica allegata.

Cosa si ottiene

Unioni civili tra persone dello stesso sesso.

Tempi e scadenze

L'unione civile deve essere costituita entro 180 giorni dalla conclusione delle verifiche delle dichiarazioni ricevute.

L'Unione civile è costituita, nel giorno prescelto, alla presenza di due testimoni e davanti all'Ufficiale dello stato civile.

La celebrazione avviene nella Casa Comunale in una sala aperta al pubblico alla presenza di due testimoni (uno per parte, che dovranno essere comunicati anticipatamente all'Ufficiale dello Stato civile).

Qualora gli interessati, o anche uno solo di essi, non comparissero senza giustificato motivo nel giorno e nell'ora fissati per la dichiarazione, tutto il procedimento verrà annullato e non potrà procedersi con la dichiarazione se non iniziando un nuovo procedimento.

Quanto costa

Il servizio è gratuito

Casi particolari

Cittadini stranieri

Lo straniero che vuole costituire in Italia un’unione civile deve presentare all’ufficiale dello stato civile anche una dichiarazione dell’autorità competente del proprio Paese dalla quale risulti che, giusta le leggi cui è sottoposto, nulla osta all’unione civile.

Accedi al servizio

L'Ufficio si occupa di pubblicazioni, celebrazioni matrimoni e unioni civili, trascrizione atti, separazioni, divorzi, scioglimento unioni civili, cittadinanza, atti di nascita, atti di morte, autorizzazioni di polizia mortuaria.

Piazza Matteotti 28

42026 Canossa

Dove rivolgersi

Sede istituzionale

Documenti

Moduli di richiesta Unione Civile

Contatti

L'Ufficio si occupa di pubblicazioni, celebrazioni matrimoni e unioni civili, trascrizione atti, separazioni, divorzi, scioglimento unioni civili, cittadinanza, atti di nascita, atti di morte, autorizzazioni di polizia mortuaria.

Piazza Matteotti 28

42026 Canossa

L'Ufficio Demografico si occupa di Iscrizione, registrazione, modifica e cancellazione dei movimenti della popolazione

Piazza Matteotti 28

42026 Canossa

Del settore fanno parte i Servizi Demografici, il Servizio Segreteria, il Servizio Comunicazione istituzionale e progetti trasversali

Piazza Matteotti 28

42026 Canossa

Ultimo aggiornamento: 22-06-2023, 09:50

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.