Salta al contenuto

A chi è rivolto

Nel caso in cui il deceduto NON abbia manifestato per iscritto la volontà alla cremazione ma solo verbalmente, la volontà alla cremazione del defunto può essere resa attraverso una dichiarazione sottoscritta dai partenti e nello specifico:
1)se la persona deceduta era coniugata solo dal coniuge
2)se la persona deceduta era vedova con figli da tutti i figli
3)se la persona era celibe/nubile senza figli da tutti i fratelli o in assenza di fratelli da tutti i nipoti o da tutti i parenti piu' prossimi dello stesso grado individuati dagli artt. 74 e seguenti del codice civile (entro il 6° grado)
4)se la persona deceduta era divorziata con prole minore dall'altro genitore in qualita' di esercente la potesta' sui figli minori.

Chi può presentare

Il coniuge,i figli o i parenti più prossimi di pari grado (nipoti, cugini) entro il 6° grado

Descrizione

La cremazione dei cadaveri e' regolata dalla normativa nazionale e regionale vigente. L'autorizzazione alla cremazione, per le persone decedute nel Comune di CANOSSA, e' rilasciata dal Sindaco sulla base della disposizione testamentaria del defunto.
Il costo dell'operazione e' a carico della famiglia.
Le ceneri derivanti dalla cremazione possono:
1) essere raccolte in un'urna apposita e collocate in nicchia, loculo, tomba di famiglia;
2) consegnate ad un familiare per l'affidamento e la conservazione. L'affidamento verra' effettuato dal Comune del luogo ove saranno conservate le ceneri mediante autorizzazione e registrazione nell'apposito registro.
3) disperse quando il defunto ha espresso in forma scritta la volonta' alla dispersione, in mancanza tale volontà può essere resa congiuntamente dal coniuge e dai parenti di primo grado (genitori, figli) oppure dai parenti più prossimi di pari grado (nipoti, cugini ecc..) fino al 6° grado, attraverso una dichiarazione resa dinanza a Pubblico Ufficiale con la quale riferiscono la volontà verbale espressa in vita dal defunto.
L'autorizzazione alla dispersione delle ceneri viene disposta dall'Ufficiale dello Stato Civile del Comune ove e' avvenuto il decesso.
La dispersione delle ceneri puo' avvenire unicamente in aree a cio' destinate all'interno dei cimiteri o in natura o in aree private la dispersione in aree private deve avvenire all'aperto e con il consenso dei proprietari. La dispersione e' vietata nei centri abitati, mentre e' consentita in mare, nei laghi e nei fiumi nei tratti liberi da manufatti.

Come fare

Modalità di presentazione dell'istanza:
-PEC all'indirizzo protocollo.comune.canossa@postecert.it (modulistica firmata con firma digitale oppure modulistica firmata in originale e documento di identita' scansionati)
-invio con posta elettronica semplice all'indirizzo demografici@comune.canossa.re.it (modulistica sottoscritta con firma digitale oppure modulistica firmata in originale e documento d'identita' scansionati)
-consegna modulistica allo Sportello

Cosa serve

Il defunto non deve avere manifestato in vita volonta' contraria alla cremazione

Documentazione necessaria:
- dichiarazione sottoscritta in vita dal defunto
- dichiarazione espressa in forma scritta congiuntamente dal coniuge e dai parenti di primo grado (genitori / figli) se mancano dagli altri parenti di pari grado (entro il 6° grado) nel caso in cui la volontà del defunto sia stata espressa verbalmente
- certificato redatto dal medico curante o necroscopo dal quale risulta escluso il sospetto di morte dovuta a reato
- nel caso di morte sospetta o violenta occorre il nulla-osta dell'Autorita' Giudiziaria
In caso di defunto cittadino straniero, occorre anche:
- attestazione del Consolato straniero in Italia nella quale sia riportato che nulla osta alla cremazione (legalizzata in Prefettura).

Cosa si ottiene

Autorizzazione alla cremazione e autorizzazione alla dispersione delle ceneri

Tempi e scadenze

Immediata la ricezione della richiesta di autorizzazione alla cremazione, previo appuntamento per la cremazione

Quanto costa

- euro 16,00 marca da bollo per la dichiarazione di volonta' espressa dal coniuge o dai parenti
- euro 16,00 per rilascio autorizzazione
Cremazione: i costi sono disposti dall'impresa

Accedi al servizio

Il servizio si occupa della gestione delle pratiche mortuarie e del servizio luci votive.

Piazza Matteotti 28

42026 Canossa

L'Ufficio si occupa di pubblicazioni, celebrazioni matrimoni e unioni civili, trascrizione atti, separazioni, divorzi, scioglimento unioni civili, cittadinanza, atti di nascita, atti di morte, autorizzazioni di polizia mortuaria.

Piazza Matteotti 28

42026 Canossa

Dove rivolgersi

Sede istituzionale

Documenti

Modulo richiesta cremazione
Modulo di richiesta dispersione ceneri
Modulo di espressione volontà alla cremazione

Contatti

L'Ufficio si occupa di pubblicazioni, celebrazioni matrimoni e unioni civili, trascrizione atti, separazioni, divorzi, scioglimento unioni civili, cittadinanza, atti di nascita, atti di morte, autorizzazioni di polizia mortuaria.

Piazza Matteotti 28

42026 Canossa

Del settore fanno parte i Servizi Demografici, il Servizio Segreteria, il Servizio Comunicazione istituzionale e progetti trasversali

Piazza Matteotti 28

42026 Canossa

Ultimo aggiornamento: 26-03-2024, 11:30

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.