Cos'è
Dal 01 febbraio 2018 il Comune di Canossa rilascia la Carta di Identità Elettronica.
La Carta d’Identità Elettronica è il documento di identità italiano rilasciato in formato elettronico. Ha le dimensioni di una carta di credito e presenta i dati personali e la foto del cittadino, protetti con elementi e tecniche di anticontraffazione.
È dotata di un microchip contactless che contiene:
- i dati personali, la foto e le impronte digitali del titolare
- le informazioni per consentire al cittadino l’accesso in sicurezza a servizi online di Pubbliche Amministrazioni in ambito nazionale e comunitario
Ai residenti nel Comune (maggiorenni e minorenni), sia italiani che stranieri, che hanno la carta di identità scaduta o in scadenza.
Chi può presentare
- Il maggiorenne si deve presentare personalmente con la Carta d'Identità scaduta o in scadenza, oppure altro documento di riconoscimento
- Il minorenne deve sempre essere accompagnato dai genitori (muniti del loro documento di riconoscimento), con eventualmente la Carta d'identità scaduta o in scadenza
Come si fa
Il richiedente maggiorenne deve presentarsi allo sportello con la Carta di Identità scaduta oppure altro documento di riconoscimento, e 1 fotografia recente; Il richiedente minorenne deve presentarsi accompagnato dai genitori o dal tutore munito di documento di riconoscimento valido, e 1 fotografia recente;
Per il rilascio della CIE valida per l'espatrio al minore è necessario l'assenso di entrambi i genitori che devono recarsi agli sportelli, unitamente al figlio.
Nel caso non sia possibile per uno dei genitori presentarsi allo sportello, il proprio assenso è dato:
- mediante la compilazione del relativo MODULO da scaricare e presentare all'ufficio allegando fotocopia del proprio documento d'identità in corso di validità.
- oppure mediante MODULO ON LINE (richiesto accesso con SPID/CIE)
Nel caso di rifiuto all'assenso da parte di un genitore o irreperibilità di un genitore, è necessaria l'autorizzazione del Giudice Tutelare.
Sulla carta di identità dei minori di 14 anni valida per l'espatrio, è possibile riportare il nome dei genitori. Quando sul retro del documento del minore di 14 anni non è riportato il nome dei genitori è necessario, per recarsi all'estero con i genitori, munirsi almeno di un certificato di nascita del minore dal quale risultino i nomi dei genitori.
Se il minore di anni 14 si reca all'estero non accompagnato da almeno un genitore è necessario richiedere in Questura la dichiarazione di accompagnamento.
Cosa si ottiene
La Carta di Identità Elettronica ha validità:
- 3 anni per i minori di età compresa tra gli 0 e 3 anni
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e 18 anni
- 10 anni per i maggiorenni
Canale digitale
Dove rivolgersi
Piazza Matteotti 28 - Canossa - 42026
Costi
Il costo della Carta di Identità Elettronica è di €. 22,00 (di cui 16,79 per il Ministero dell'Interno) ed è da versare in contanti all'ufficio Anagrafe al momento della richiesta.
Il rilascio non è immediato, infatti la carta viene stampata presso l'Istituto Poligrafico dello Stato, che provvede entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta a recapitarla con Raccomandata con ricevuta di ritorno all'indirizzo di residenza, oppure presso l'ufficio anagrafe del Comune.
Può essere richiesto il rilascio della Carta di Identità Elettronica:
- alla scadenza naturale della propria Carta di Identità
- in caso di smarrimento, furto o deterioramento.