A chi è rivolto
Tutti i cittadini italiani maggiorenni e i cittadini stranieri, purché in possesso di permesso di soggiorno e residenti in Italia, possono avere l'identità digitale SPID - LepidaID gratuitamente per sempre.
Chi può presentare
Il cittadino intestatario dell'identità digitale
Descrizione
SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che ti permette di accedere con un'unica identità a tutti i servizi on-line della pubblica amministrazione a livello nazionale (es: Fascicolo Sanitario Elettronico, INPS, INAIL), a livello locale (es: pagamenti e servizi online del Comune, iscrizione a nidi e scuole dell’infanzia, etc.) e anche ai servizi privati che aderiscono a SPID.
SPID è:
- semplice: un unico account per tutti i servizi on-line, una sola password da ricordare;
- sicuro: l'autenticazione forte garantisce l'identità dell'utente in modo certo;
- veloce: SPID è utilizzabile ovunque e da qualsiasi dispositivo;,gratuito: Il Comune in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna offre gratuitamente SPID tramite il servizio LepidaID della società Lepida S.p.A.
Come fare
presentarsi personalmente presso l'Ufficio Demografico, in orari di apertura al pubblico, con il documento di identità e la tessera sanitaria inseriti nel portale di Lepida.
Cosa serve
Un documento di identità
Tessera Sanitaria
Cosa si ottiene
Identità digitale SPID- LepidaID
Tempi e scadenze
Il riconoscimento dell'identità digitale avviene nell'immediato
Quanto costa
Il servizio è gratuito
Accedi al servizio
È possibile prenotare un appuntamento per effettuare l'autenticazione per attivazione SPID
Ulteriori informazioni
Per richiedere assistenza per il servizio SPID-LepidaID si possono utilizzare le seguenti modalità:
Numero verde 800 779.077
indirizzo mail helpdesk@lepida.it
visitare la pagina: https://id.lepida.it/assistenza
Link utili
Contatti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 27-03-2024, 11:51