A chi è rivolto
Agli elettori del Comune di Canossa
Chi può presentare
L'inclusione nell'Albo degli scrutatori di seggio elettorale è subordinata al possesso dei seguenti requisiti:
- essere elettorale del comune;
- avere assolto gli obblighi scolastici;
- non aver superato il settantesimo anno di età;
Descrizione
Dal 1° al 30 novembre di ogni anno, gli elettori del Comune possono presentare domanda per poter essere inseriti nell'Albo Comunale degli scrutatori di seggio. La domanda non deve essere rinnovata ogni anno.
Come fare
Per poter svolgere la funzione di scrutatore di seggio è necessario essere inseriti nell'Albo delle persone idonee a ricoprire tale incarico depositato presso l'Ufficio Elettorale del Comune di Canossa.
Gli interessati dovranno presentare apposita domanda in carta semplice all'Ufficio Elettorale, dal 1° al 30 novembre di ogni anno, previa pubblicazione all'Albo Pretorio del manifesto di invito, ma e' comunque possibile farla pervenire anche in altro periodo. L'Ufficio Elettorale, dopo aver provveduto agli accertamenti di legge iscrive i cittadini all'albo degli Scrutatori di seggio.
La nomina degli scrutatori di seggio e dei supplenti avviene in occasione di ogni consultazione elettorale, mediante designazione della commissione elettorale comunale.
Cosa serve
Occorre compilare il modulo e consegnarlo all'Ufficio Elettorale, oppure inviarlo alla mail: demografici@comune.canossa.re.it (domanda scannerizzata la firma autografa) allegando la copia di un documento di riconoscimento.
Cosa si ottiene
Iscrizione Albo degli scrutatori di seggio elettorale
Tempi e scadenze
Le domande devono essere inoltrate entro il 30 novembre di ogni anno. Nel mese di gennaio la Commissione Elettorale Comunale, valutati i requisiti, procede all'iscrizione all'Albo.
Quanto costa
Gratuito
Vincoli
Non possono esercitare le funzioni di Presidente di ufficio elettorale di sezione, di scrutatore e di segretario, le persone che appartengono alle seguenti categorie:
- coloro che, alla data delle elezioni, hanno superato il settantesimo anno di età;
- i dipendenti dei ministeri dell'interno, delle poste e delle telecomunicazioni e dei trasporti;
- gli appartenenti alle forze armate in servizio;
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
- i segretari comunali ed i dipendenti dei comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Accedi al servizio
Dove rivolgersi
Documenti
Contatti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 18-07-2023, 06:02