Salta al contenuto

Contenuto

Anche per quest'estate è possibile ottenere un contributo per la frequenza dei Centri estivi sul territorio dell' Unione Val d'Enza .Il Progetto è cofinanziato dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e prevede l’erogazione di contributi destinati ai nuclei familiari con figli in possesso di specifici requisiti di età, di reddito e occupazionali, per l’abbattimento delle rette di frequenza dei centri estivi.In allegato l’elenco dei centri estivi presso i quali è possibile usufruire del bonus, individuati mediante procedura pubblica. Il contributo potrà essere:

-pari a euro 100,00 per ciascuna settimana se la retta di frequenza prevista dal Gestore del centro estivo, è uguale o superiore a euro 100,00;

-pari alla retta settimanale, se la stessa è inferiore a euro 100,00;

-complessivamente fino ad un massimo di euro 300,00 per ciascun bambino/ragazzo.

Requisiti anagrafici dei figli
età compresa tra i 3 e i 13 anni (nati dall’01/01/2012 al 31/12/2022) o fino ai 17 anni se con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 indipendentemente dall’attestazione ISEE.

Requisiti reddito
Attestazione ISEE pari o inferiore a euro 26.000,00.

Requisiti occupazionali dei genitori
- entrambi i genitori, o l’unico, nei casi di famiglie monogenitoriale, occupati ovvero lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati, comprese le famiglie nelle quali uno o entrambi i genitori siano fruitori di ammortizzatori sociali, o nelle quali uno o entrambi i genitori, siano disoccupati e abbiano sottoscritto un Patto di servizio quale misura di politica attiva del lavoro;
- anche solo uno dei genitori occupato o rientrante nelle fattispecie di cui sopra, se l’altro genitore è impegnato in modo continuativo in compiti di cura, con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE.

Centro estivo
- Iscrizione ad un Centro estivo fra quelli aderenti al Progetto, compreso nell’elenco dell'Unione Val d'Enza, pubblicato in allegato;
- oppure iscrizione ad un Centro estivo di un altro Distretto della Regione che abbia comunque aderito al medesimo progetto.

Le domande andranno presentate presso l'Ufficio Scuola del proprio Comune di residenza, ad eccezione del Comune di Cavriago per la relativa modulistica e eventuali domande relative alla compilazione, contattare l'Ufficio Scuola del proprio comune di residenza.

Termini e modalità di presentazione delle domande

Le famiglie interessate possono presentare domanda utilizzando il modulo scaricabile dal sito dei Comuni e dal sito dell’Unione Val d’Enza o reperibile presso l’ufficio scuola del comune di Canossa dal 09/06/2025 al 31/07/2025 alle ore 12.00.

Assieme alla domanda dovranno essere obbligatoriamente allegati:

- Modulo Dichiarazione “Altri contributi”;

- Copia delle ricevute di pagamento rilasciata in originale dal gestore del centro estivo;

- ISEE 2025 o, in mancanza, ISEE 2024 ed altri documenti comprovanti eventuali requisiti particolari dichiarati (sottoscrizione Patto di servizio e/o Dsu nel caso di assistenza familiare disabile grave o non autosufficiente);

- Scheda informativa FSE+ sottoscritta dal genitore che presenta la domanda.

Per maggiori informazioni si rimanda all'Avviso in allegato e all'Ufficio Scuola - tel. 0522/248416 - 331/1358824 (mail: segreteria@comune.canossa.re.it).

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

L'Ufficio si occupa dell'organizzazione, della gestione e del monitoraggio dei servizi educativi e scolastici (nido, scuole dell'infanzia, primaria, secondaria e centri estivi).

Piazza Matteotti 28

42026 Canossa

Ultimo aggiornamento: 04-06-2025, 07:18

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.