Legge 104/92

GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI HANDICAP (LEGGE 104/92)
no
{ "blocks": { "4321689f-18cc-44f0-8a6e-a2761caca02d": { "@type": "text" } }, "blocks_layout": { "items": [ "4321689f-18cc-44f0-8a6e-a2761caca02d" ] } }
Nessuna immagine
Nessuna immagine
A chi si rivolge
{ "blocks": { "37f1ff24-4988-459e-8f3b-bfcf5fbf09cb": { "@type": "text" } }, "blocks_layout": { "items": [ "37f1ff24-4988-459e-8f3b-bfcf5fbf09cb" ] } }
{ "blocks": { "3450f72e-9088-4fa6-a360-1ac5f4723f65": { "@type": "text" } }, "blocks_layout": { "items": [ "3450f72e-9088-4fa6-a360-1ac5f4723f65" ] } }
{ "blocks": { "9d8fda6f-3150-479c-8121-e51c94a946d6": { "@type": "text" } }, "blocks_layout": { "items": [ "9d8fda6f-3150-479c-8121-e51c94a946d6" ] } }
Accedere al servizio
{ "blocks": { "7f41d043-d689-4da6-952f-7a687eb79e8e": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "c8e3c", "text": "Come richiedere il riconoscimento dello stato di handicap\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 58, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "kgin", "text": "Presentare la domanda alla Commissione Medica della ASL di residenza dell\u2019interessato sul modello predisposto.\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 111, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "fetml", "text": "Il modello si pu\u00f2 ritirare presso lo sportello Invalidi Civili o scaricare da questo sito. Alla domanda deve essere allegato un certificato medico che attesti le patologie invalidanti ed eventuale verbale d\u2019Invalidit\u00e0 Civile. L\u2019accertamento dello stato di handicap viene effettuato dalla Commissione Medica ASL degli invalidi Civili (Legge n. 295/90) opportunamente integrata da un operatore sociale e da un esperto. La Commissione Medica della ASL fissa la data della visita medica e ne da comunicazione al richiedente. Qualora sia stata presentata contestualmente istanza per l\u2019accertamento dell\u2019invalidit\u00e0 civile la visita viene effettuata in pari data dalla medesima Commissione.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 90, "style": "BOLD" }, { "offset": 521, "length": 161, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "8rbre", "text": "Se la convocazione a visita medica non perviene nei 90 gg. successivi alla presentazione dell\u2019istanza, si pu\u00f2 procedere attraverso \u201cdiffida\u201d. La diffida (ai sensi dell\u2019art.3 c.1 D.P.R. 21.09.94 n.698) va presentata all\u2019Ufficio Provinciale dell\u2019Assessorato alla Sanit\u00e0 della Regione Emilia-Romagna che provveder\u00e0 alla \u201cconvocazione d\u2019ufficio\u201d, trasmettendola alla Commissione territorialmente competente.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "87tdr", "text": "Qualora sussistano documentate condizioni di gravit\u00e0 delle patologie dei richiedenti, che andranno comunque verificate e riconosciute dalle Commissioni stesse, si pu\u00f2 sollecitare la chiamata a visita (ai sensi dell\u2019art.3 c.3 del Decreto del Ministero del Tesoro n.387/93).", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 31, "length": 21, "style": "BOLD" }, { "offset": 160, "length": 39, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "eqasd", "text": "Per le patologie oncologiche \u00e8 possibile chiedere l\u2019applicazione del comma 3 bis art.6 legge 80/06. Allegare all\u2019istanza una domanda in carta semplice, corredata dalla certificazione oncologica con la \u201cstadiazione\u201d della patologia: la convocazione viene effettuata nei 15 giorni successivi alla presentazione dell\u2019istanza.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 7, "length": 21, "style": "BOLD" }, { "offset": 232, "length": 90, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "3i46a", "text": "Il richiedente si presenta a visita medica in data, orario e luogo comunicato sulla lettera di invito.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 102, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "9r6lu", "text": "Qualora per documentati motivi di salute non possa presentarsi a visita, l\u2019assenza va giustificata (anche nei giorni successivi) e la Commissione procede ad un secondo invito. Se l\u2019assenza \u00e8 dovuta all\u2019intrasportabilit\u00e0 dell\u2019istante, questi pu\u00f2 richiedere la visita domiciliare con certificato del medico curante che attesti l\u2019impossibilit\u00e0 del trasporto con i comuni mezzi (compresa l\u2019ambulanza), se questo comporta rischi alla salute del paziente. Due assenze consecutive, anche giustificate, laddove non si configuri la condizione di \u201cintrasportabilit\u00e0\u201d, comportano l\u2019archiviazione della pratica. Durante la visita medica \u00e8 possibile farsi assistere da un medico di fiducia che non ha nessun potere decisionale in merito alla valutazione della Commissione. A completamento dell\u2019iter sanitario, la Commissione redige il verbale della visita nel quale esprime il proprio giudizio medico-legale. La copia del verbale di visita viene trasmessa d'ufficio, completa della documentazione, alla Commissione Medica di Verifica dell\u2019INPS competente per territorio. La Commissione Medica di Verifica entro 60 gg. si pronuncia sul giudizio emesso dalla Commissione Medica ASL. Se non condivide il giudizio della Commissione Medica ASL pu\u00f2 richiedere tramite la stessa ulteriori approfondimenti clinico-strumentali, oppure convocare il richiedente a visita diretta. Una volta terminata la procedura di accertamento sanitario, la Commissione medica ASL trasmette all\u2019interessato un originale del verbale di visita (oppure la Commissione medica di Verifica, nel caso in cui quest\u2019ultima abbia effettuato la visita direttamente).", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 202, "length": 30, "style": "BOLD" }, { "offset": 259, "length": 114, "style": "BOLD" }, { "offset": 398, "length": 50, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "7f41d043-d689-4da6-952f-7a687eb79e8e" ] } }
{ "blocks": { "f7b4026a-190b-4796-9c6d-842a76e706f4": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "39mlp", "text": "Benefici connessi al riconoscimento dell\u2019handicap", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 49, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7jocp", "text": "Servizio di aiuto personale diretto ai cittadini in temporanea o permanente grave limitazione dell\u2019autonomia personale.", "type": "ordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "29ipf", "text": "Realizzazione di comunit\u00e0\u2013alloggio e centri socio\u2013riabilitativi per persone con handicap in situazione di gravit\u00e0 (art. 10).", "type": "ordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "csblp", "text": "Rimborsi delle spese sostenute per i soggiorni effettuati all\u2019estero a scopo di cura (art. 11).", "type": "ordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "2h5rv", "text": "Diritto all\u2019educazione, all\u2019istruzione (art.12), all\u2019integrazione scolastica ( artt.13,14,15).", "type": "ordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "9k3cq", "text": "Inserimento della persona con handicap in corsi di formazione professionale ed avviamento al lavoro (artt. 17 \u2013 18).", "type": "ordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "4qalp", "text": "Utilizzo di adeguati ausili tecnici e fruizione di eventuali tempi aggiuntivi nello svolgimento delle prove di esame nei concorsi pubblici (art.20).", "type": "ordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "aak0k", "text": "Abolizione, ai fini dell\u2019assunzione al lavoro, della certificazione di sana e robusta costituzione fisica (art.22).", "type": "ordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "15d81", "text": "Interventi di eliminazione o superamento delle barriere architettoniche (art.24).", "type": "ordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7gtkj", "text": "Accesso delle persone con handicap sensoriali a mezzi di informazione radio-televisiva e telefonica (art.25).", "type": "ordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "bct7l", "text": "Contribuzione, da parte delle ASL, alle spese necessarie a modificare i mezzi di trasporto individuali a favore dei titolari di patenti di guida A, B o C speciali, con incapacit\u00e0 motorie permanenti (art.27).", "type": "ordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "a0i2i", "text": "Facilitazioni per il parcheggio dei veicoli delle persone con handicap (art.28).", "type": "ordered-list-item", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "dhgbj", "text": "Benefici lavorativi per il portatore di handicap e per i parenti", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 64, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "at1pj", "text": "Art.21: \u201cLa persona handicappata, con un grado di invalidit\u00e0 superiore ai 2/3 gi\u00e0 riconosciuta con apposito verbale,o con minorazioni iscritte alle categorie prima, seconda e terza della Tab.A annessa alla legge 10 Agosto 1950, n. 648, assunta presso gli enti pubblici come vincitrice di concorso o ad altro titolo, ha diritto di scelta prioritaria tra le sedi disponibili. I soggetti di cui al comma 1 ,hanno la precedenza in sede di trasferimento a domanda\u201d.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 460, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5f212", "text": "Art.33: Prevede agevolazioni nel rapporto di lavoro dipendente e permessi lavorativi per i parenti del portatore di handicap in situazione di gravit\u00e0.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 16, "length": 68, "style": "BOLD" }, { "offset": 116, "length": 33, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "2ngm1", "text": "comma 1 : prolungamento fino a 3 anni del periodo di astensione facoltativa dal lavoro della madre o del padre, anche adottivi, del minore con handicap in situazione di gravit\u00e0, a condizione che il bambino non sia ricoverato presso Istituti specializzati.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "61f22", "text": "comma 2 : in alternativa possono chiedere al datore di lavoro di usufruire di 2 ore di permesso giornaliero retribuito fino al compimento del 3\u00b0 anno di et\u00e0.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "80dej", "text": "comma 3 : successivamente al compimento del 3\u00b0 anno di et\u00e0 i genitori ,anche adottivi,di minore con handicap in situazione di gravit\u00e0,nonch\u00e9 colui che assiste una persona con handicap in situazione di gravit\u00e0 ( parente o affine entro il 3\u00b0 grado ) hanno diritto a 3 (tre) gg. di permesso mensile,a condizione che la persona con handicap non sia ricoverata a tempo pieno.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "647o3", "text": "comma 5 : il genitore o il familiare lavoratore che assista con continuit\u00e0 un parente o affine entro il 3\u00b0 grado handicappato in situazione di gravit\u00e0,ha diritto di scegliere,ove possibile,la sede di lavoro pi\u00f9 vicina al proprio domicilio e non pu\u00f2 essere trasferito senza il suo consenso.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "62kfh", "text": "comma 6 : la persona handicappata maggiorenne,in situazione di gravit\u00e0 ,oltre ai permessi di cui ai commi 2 e 3 ,ha diritto di scegliere,ove possibile,la sede di lavoro pi\u00f9 vicina al proprio domicilio e non pu\u00f2 essere trasferita in altra sede senza il suo consenso.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "7h6kg", "text": "comma 7 : gli stessi diritti del comma 6 sono riservati agli affidatari di persone handicappate in situazione di gravit\u00e0. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "f7b4026a-190b-4796-9c6d-842a76e706f4" ] } }
{ "blocks": { "caae4df6-4baf-4d7a-8b45-600c14331b9d": { "@type": "text" } }, "blocks_layout": { "items": [ "caae4df6-4baf-4d7a-8b45-600c14331b9d" ] } }
{ "blocks": { "ff1c6dec-cf59-464d-8ee5-0e13a3585bae": { "@type": "text" } }, "blocks_layout": { "items": [ "ff1c6dec-cf59-464d-8ee5-0e13a3585bae" ] } }
{ "blocks": { "df6cbe2d-60cb-425c-a164-6c5b3623e1e6": { "@type": "text" } }, "blocks_layout": { "items": [ "df6cbe2d-60cb-425c-a164-6c5b3623e1e6" ] } }
{ "blocks": { "d728232e-9865-4bf3-b583-1e7b78d748f7": { "@type": "text" } }, "blocks_layout": { "items": [ "d728232e-9865-4bf3-b583-1e7b78d748f7" ] } }
{ "blocks": { "ba7113d9-f933-4e0d-a9b7-772108b2127f": { "@type": "text" } }, "blocks_layout": { "items": [ "ba7113d9-f933-4e0d-a9b7-772108b2127f" ] } }
Cosa serve
{ "blocks": { "e3378e04-7ddc-4353-87ca-b271eca729fa": { "@type": "text" } }, "blocks_layout": { "items": [ "e3378e04-7ddc-4353-87ca-b271eca729fa" ] } }
Costi e vincoli
{ "blocks": { "edf76e63-ed50-486d-9730-361d1a80fc79": { "@type": "text" } }, "blocks_layout": { "items": [ "edf76e63-ed50-486d-9730-361d1a80fc79" ] } }
{ "blocks": { "2491fee6-ab34-4146-a50a-e55f08a1cd0b": { "@type": "text" } }, "blocks_layout": { "items": [ "2491fee6-ab34-4146-a50a-e55f08a1cd0b" ] } }
Tempi e scadenze
{ "blocks": { "b7f4ecfe-f842-4707-897b-47bb7800d0f1": { "@type": "text" } }, "blocks_layout": { "items": [ "b7f4ecfe-f842-4707-897b-47bb7800d0f1" ] } }
Casi particolari
{ "blocks": { "a3cfdfae-a66a-4d7a-8df4-1af3a6fbe1b4": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "1aq52", "text": "RICORSI", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 7, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "9gp79", "text": "Contro i verbali delle Commissioni mediche ASL e delle Commissioni Mediche di Verifica \u00e8 possibile presentare ricorso al Giudice del Lavoro nella cui circoscrizione ha sede il richiedente.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "35oo2", "text": "Il ricorso pu\u00f2 essere presentato entro 180 giorni dal ricevimento del verbale.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 78, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "ehqhc", "text": "Sul verbale \u00e8 riportato", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 23, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "cr014", "text": "1) Portatore di handicap (a norma dell\u2019art. 3 comma 1): soggetto che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale,stabilizzata o progressiva che sia causa di difficolt\u00e0 di apprendimento, di vita di relazione o di integrazione lavorativa (disabilit\u00e0) e che \u00e8 tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione (handicap).", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 3, "length": 52, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "41kn0", "text": "2) Portatore di handicap con invalidit\u00e0 in misura superiore ai 2/3: soggetto con invalidit\u00e0 civile gi\u00e0 riconosciuta superiore ai 2/3 o con minorazioni iscritte alle categorie I, II e III della tabella A annessa alla l.648/50 (causa di servizio) che determinino un processo di svantaggio sociale (handicap);", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 3, "length": 64, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "av38k", "text": "3) Portatore di handicap in situazione di gravit\u00e0 (a norma dell\u2019art.3 comma 3) \u00e8 la persona affetta da una menomazione singola o plurima che abbia ridotto l\u2019autonomia personale correlata all\u2019et\u00e0,in modo da rendere necessario un intervento assistenziale \u201cpermanente, continuativo e globale\u201d nella sfera individuale o in quella di relazione.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 3, "length": 75, "style": "BOLD" }, { "offset": 254, "length": 34, "style": "ITALIC" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "a3cfdfae-a66a-4d7a-8df4-1af3a6fbe1b4" ] } }
Contatti
Documenti
Contenuti collegati
Categorizzazione
Impostazioni
legge-104-92
si
Cos'è
{ "blocks": { "817d499b-bc73-40a0-9bbf-c725bf19437d": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "3jl7d", "text": "La legge sull\u2019handicap prevede interventi volti concretamente a prevenire e rimuovere le condizioni invalidanti che impediscono lo sviluppo della persona umana, il raggiungimento della massima autonomia possibile e la partecipazione della persona con handicap alla vita della collettivit\u00e0 nonch\u00e9 la realizzazione dei diritti civili, politici e patrimoniali. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 357, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "817d499b-bc73-40a0-9bbf-c725bf19437d" ] } }
Ulteriori informazioni
{ "blocks": { "50542845-7986-4a52-8e9f-afaa7932399c": { "@type": "text" } }, "blocks_layout": { "items": [ "50542845-7986-4a52-8e9f-afaa7932399c" ] } }
SEO
no
Nessuna immagine
Contenuti

Questa pagina ti è stata utile?