Matrimonio di cittadino straniero

Celebrazione e trascrizione matrimonio di cittadini stranieri
no
{ "blocks": { "fb079ed9-efbe-4a67-ae08-b2f2b4266617": { "@type": "text" } }, "blocks_layout": { "items": [ "fb079ed9-efbe-4a67-ae08-b2f2b4266617" ] } }
Nessuna immagine
Nessuna immagine
A chi si rivolge
{ "blocks": { "727ea2b8-13db-40c2-afb2-e497c27ab5c5": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "e3s2k", "text": "Cittadini stranieri che intendono celebrare il matrimonio nel Comune di Canossa", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "727ea2b8-13db-40c2-afb2-e497c27ab5c5" ] } }
{ "blocks": { "0fe1faf4-4221-4ad9-bce7-37eb01ce7eb7": { "@type": "text" } }, "blocks_layout": { "items": [ "0fe1faf4-4221-4ad9-bce7-37eb01ce7eb7" ] } }
{ "blocks": { "2d4fc465-0c9d-4aea-8ead-f85064f1efba": { "@type": "text" } }, "blocks_layout": { "items": [ "2d4fc465-0c9d-4aea-8ead-f85064f1efba" ] } }
Accedere al servizio
{ "blocks": { "1a013103-1240-4f8c-a2bd-f70caa9af9f0": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "emrtt", "text": "Rivolgersi all'ufficio di Stato Civile del Comune di Canossa", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "1a013103-1240-4f8c-a2bd-f70caa9af9f0" ] } }
{ "blocks": { "2c1efae6-05b8-45e2-ab86-33178726c631": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "8eifm", "text": "Celebrazione del matrimonio", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "2c1efae6-05b8-45e2-ab86-33178726c631" ] } }
{ "blocks": { "18bbcdd9-717a-42a9-ac9c-7e70a8f1d599": { "@type": "text" } }, "blocks_layout": { "items": [ "18bbcdd9-717a-42a9-ac9c-7e70a8f1d599" ] } }
{ "blocks": { "1191bd8e-9343-4bfc-bfc5-fea8e03af47f": { "@type": "text" } }, "blocks_layout": { "items": [ "1191bd8e-9343-4bfc-bfc5-fea8e03af47f" ] } }
{ "blocks": { "97d6f621-a0e8-4660-b13d-25a52753b30e": { "@type": "text" } }, "blocks_layout": { "items": [ "97d6f621-a0e8-4660-b13d-25a52753b30e" ] } }
{ "blocks": { "139487cd-3af5-4519-b974-f8783e231dcb": { "@type": "text" } }, "blocks_layout": { "items": [ "139487cd-3af5-4519-b974-f8783e231dcb" ] } }
{ "blocks": { "97d73189-7df9-4ffa-9916-12a44ef4dbd6": { "@type": "text" } }, "blocks_layout": { "items": [ "97d73189-7df9-4ffa-9916-12a44ef4dbd6" ] } }
Cosa serve
{ "blocks": { "64dba97b-45b4-4b84-a676-991ddd71e636": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "ar30n", "text": " ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "eiujd", "text": "Il cittadino straniero per contrarre il matrimonio in Italia deve presentare: NULLA OSTA o il CERTIFICATO DI CAPACITA' MATRIMONIALE o altra certificazione equipollente, rilasciato dal competente Consolato o Ambasciata, in regola con le norme sulla legalizzazione, documento di riconoscimento in corso di validit\u00e0.", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 116, "length": 10, "style": "BOLD" }, { "offset": 132, "length": 37, "style": "BOLD" }, { "offset": 350, "length": 49, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "eov76", "text": " ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "e7708", "text": "Cittadini statunitensi\n- atto di notorieta' attestante che, per le leggi cui il cittadino e' sottoposto nel proprio Paese puo' contrarre matrimonio.\nPer tale atto occorre che il nubendo cittadino statunitense si presenti con due testimoni avanti ad un'autorita' italiana competente ( Cancelleria del Tribunale, Notaio, Autorita' Consolare italiana all'estero)\n- dichiarazione giurata attestante che per le leggi cui il cittadino e' sottoposto nel proprio Paese puo' contrarre matrimonio.\nPer tale atto occorre che il nubendo statunitense si presenti con due testimoni presso il consolato Statunitense in Italia. La firma del Console deve essere legalizzata presso la Prefettura competente.\n", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 22, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "btn6t", "text": "Cittadini australiani\nIn sostituzione del Nulla-Osta sono richiesti i seguenti documenti:\nA) dichiarazione giurata resa dal cittadino australiano alla competente Autorita' consolare australiana in Italia, dalla quale deve risultare che per le leggi a cui e' soggetto in Australia, nulla osta al matrimonio che intende contrarre in Italia. La firma del Console deve essere legalizzata presso la competente Prefettura.\nB) documenti (atto di nascita, certificato di stato libero) rilasciati dalle competenti Autorita' in Australia dai quali risulti la prova che per le leggi a cui l'interessato e' soggetto in Australia, nulla osta al matrimonio che intende contrarre in Italia.\nQualora i documenti di cui alla lettera B) non siano disponibili, l'interessato deve presentare un atto notorio (consiste in una dichiarazione giurata resa dall'interessanto in presenza di quattro testimoni) fatto davanti all'Ufficiale dello Stato Civile italiano, da cui risulti che in base alle leggi vigenti in Australia, nulla osta al matrimonio che egli intende contrarre in Italia. ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [ { "offset": 0, "length": 21, "style": "BOLD" } ], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "e5261f4b-07cf-4bcb-94f7-c9c2e623dbb2": { "@type": "text" } }, "blocks_layout": { "items": [ "64dba97b-45b4-4b84-a676-991ddd71e636", "e5261f4b-07cf-4bcb-94f7-c9c2e623dbb2" ] } }
Costi e vincoli
{ "blocks": { "8113ef62-6cab-4e8e-b62b-898d3f7303f3": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "9ustd", "text": "Marca da bollo da 16 euro (due se gli sposi hanno residenza in Comuni diversi)", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "8113ef62-6cab-4e8e-b62b-898d3f7303f3" ] } }
{ "blocks": { "64e94831-7d86-42e6-b03c-bbef6f1a90e7": { "@type": "text" } }, "blocks_layout": { "items": [ "64e94831-7d86-42e6-b03c-bbef6f1a90e7" ] } }
Tempi e scadenze
{ "blocks": { "7e77cd23-5e3c-4355-82a9-66c1eba33b32": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "cravf", "text": " ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "5casb", "text": "Immediata: la richiesta di pubblicazioni presso l'Ufficio di Stato civile\n8 giorni: periodo di affissione delle pubblicazioni all'albo pretorio online\n3 giorni: periodo per eventuali opposizioni\nentro 6 mesi dal rilascio del certificato di eseguita pubblicazione: celebrazione del matrimonio civile o concordatario", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "10m", "text": " ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } } }, "blocks_layout": { "items": [ "7e77cd23-5e3c-4355-82a9-66c1eba33b32" ] } }
Casi particolari
{ "blocks": { "ec9933ab-f7c6-47d5-8513-555af6115f1e": { "@type": "text" } }, "blocks_layout": { "items": [ "ec9933ab-f7c6-47d5-8513-555af6115f1e" ] } }
Contatti
Documenti
Contenuti collegati
Categorizzazione
Impostazioni
matrimonio-di-cittadino-straniero
si
Cos'è
{ "blocks": { "a9d65aa2-c1c2-4dec-8908-d1c3b4dc9930": { "@type": "text", "text": { "blocks": [ { "key": "ef28v", "text": " ", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} }, { "key": "as61h", "text": "I cittadini stranieri possono contrarre matrimonio in Italia secondo il rito civile italiano o con rito religioso valido agli effetti civili, secondo i culti ammessi nello Stato.\n Nel caso di cittadino straniero residente in Italia, la celebrazione del matrimonio deve essere preceduta dalle pubblicazioni, da richiedere all'Ufficiale di stato civile del Comune di residenza.\n La richiesta deve essere presentata:\n - da entrambi gli sposi\n Se entrambi gli sposi sono stranieri e non sono residenti in Italia, non occorrono le pubblicazioni, pertanto essi dovranno presentarsi all'ufficiale di Stato Civile solo per la consegna dei documenti necessari per la celebrazione del matrimonio civile.\n Se il cittadino straniero non conosce la lingua italiana, deve farsi assistere durante la pubblicazione (se richiesta) e durante la celebrazione del matrimonio da un traduttore o interprete munito di documento di riconoscimento .", "type": "unstyled", "depth": 0, "inlineStyleRanges": [], "entityRanges": [], "data": {} } ], "entityMap": {} } }, "ef3897b0-7838-4478-bcc0-df34bdea9e85": { "@type": "text" } }, "blocks_layout": { "items": [ "a9d65aa2-c1c2-4dec-8908-d1c3b4dc9930", "ef3897b0-7838-4478-bcc0-df34bdea9e85" ] } }
Ulteriori informazioni
{ "blocks": { "766c9550-b3ba-49de-897a-fb45f4f778c2": { "@type": "text" } }, "blocks_layout": { "items": [ "766c9550-b3ba-49de-897a-fb45f4f778c2" ] } }
SEO
no
Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.

Questa pagina ti è stata utile?